Tropea

Last Updated: Febbraio 13, 2024By Tags: , ,

Tropea (VV)

Proclamata Borgo dei Borghi 2021, Tropea luogo di miti e leggende è tra le località calabresi più famose al mondo. Chiamata in origine Portercole, poiché secondo la tradizione fu Ercole che di ritorno dalla Spagna, si fermò sulla Costa degli Dei fondando prima un porto e poi la città. Identificata come “perla del tirreno” è rinomata per la sua spiaggia bianca, il mare cristallino oltre che per la “rossa di Tropea” l’inimitabile cipolla IGP. Simbolo del territorio è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, sospeso tra cielo e mare su uno scoglio d’arenaria collegato alla terra ferma. Il santuario è di proprietà dell’abbazia di Montecassino, e da circa 1.000 anni domina l’intera riviera da Riaci a Punta Zambrone. L’ intricato tessuto urbano del centro storico svela i numerosi palazzi nobiliari costruiti tra ‘700 e’800 con i portali in stile barocco gli stemmi nobiliari che si alternano a suggestivi slarghi e balconi affacciati direttamente sul mare. Il cuore del centro è Piazza Ercole, crocevia per i tanti turisti che si fanno ammaliare dalle vetrine dei tanti negozietti di souvenir e dalle prelibatezze, dal dolce al salato, proposte dai locali distribuiti in ogni dove. Tanti sono i luoghi della fede, edifici sacri piccoli e grandi come la chiesa di San Michele e quella del Gesù custodi di mistiche bellezze. Ma il luogo simbolo della spiritualità è la cattedrale di Maria Santissima di Romania edificata dai Normanni nel XII sec. sul sito di una necropoli paleocristiana; al suo interno si trova la veneratissima icona della Madonna di Romania,patrona di Tropea, dipinta da un allievo di Giotto su tavola di cedro, oltre a diverse opere d’arte come un bellissimo Cristo ligneo. Nell’adiacente palazzo vescovile è possibile visitare il ricco Museo Diocesano. Seguendo la linea costiera è possibile raggiungere il porto è la bellissima spiaggia bianca e scorgere nelle giornate limpide le isole Eolie, spostandosi invece nella parte alta è possibile scoprire le ricercate botteghe in cui ferro,terracotta,tessuti vengono trasformati da sapienti artigiani in opere d’arte. Tra i tanti souvenir spicca il “nasocchio” maschera dal grande naso amuleto contro il malocchio. Per i più golosi è possibile acquistare oltre le cipolle altre delizie del luogo come salumi tipici, marmellate, peperoncini, vino e olio d’oliva. Molte sono le tradizioni religiose e popolari; il 15 agosto è possibile assistere alla processione via mare della Madonna Assunta con i consueti fuochi di artificio. Tra i personaggi illustri di Tropea ricordiamo il filosofo Pasquale Galluppi a cui viene riconosciuto il merito di aver introdotto in Italia, la nuova filosofia europea.

ultimi video

Potrebbero Piacerti Anche