Il Centro Culturale Gian Luigi Pascale è impegnato nella divulgazione della storia dei Valdesi di Calabria al fine di sviluppare una riflessione contemporanea sull’importanza della libertà di fede, sul concetto fondamentale di laicità dello stato e sull’accettazione delle differenze.
Il Parco della Biodiversità Mediterranea, situato nel centro urbano della città di Catanzaro, è una grande macchia verde che si estende per 60 ettari ed è diviso in due aree distinte: un grande giardino pubblico attrezzato e il bosco della Valle dei Mulini.
Franco Perrone è nato a Belvedere Marittimo (Cs) nel 1957. Le sue abilità scultoree e le doti artistiche emergono però solo nel 2004, quando lavorando una pietra per cercare di darle delle forme più armoniose, ne venne fuori una scultura vera e propria.
Unico museo in Italia completamente dedicato alla vita e alle opere del musicista e compositore Ruggiero Leoncavallo
La Chiesa di San Domenico con il convento annesso è una delle costruzioni più antiche della città di Montalto Uffugo.
A Rocca Imperiale presso l’antico monastero degli Osservanti trova posto un vero e proprio polo museale che la genialità del suo creatore, Mario Giuseppe Tufaro, insegnante di musica, scultore ed appassionato collezionista, ha fatto diventare un autentico luogo delle meraviglie.
Ideato ed allestito dall’Associazione Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi, il Museo Valdese e dell’Arte Contadina “Scipione Lentolo” nasce nel 2009 nelle stanze di Palazzo Miceli, storico edificio del XVI sec.
Nello storico palazzo Bugliari, una costruzione della metà del XIX secolo, adiacente al sede Municipale di Santa Sofia d’Epiro, è stato istituito il museo del Costume Arbëreshë e del Territorio.
Inaugurato nel 2004, è di proprietà del Comune di Tarsia, che da sempre persegue gli obiettivi di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale dello stesso.
editor's pick
- Tags: Comuni, Paesi, Reggio Calabria, Scilla
- Tags: Comuni, Paesi, Reggio Calabria, Rosarno
- Tags: Comuni, Paesi, Palizzi, Reggio Calabria
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua