A soli 20 km dall’incantevole città di Cosenza e ad altrettanti dal pittoresco borgo marino della cittadina di Amantea, sul Tirreno sorge il verde villaggio di Potame, situato a 1050 metri sul livello del mare, nel comune di Domanico.
Il Centro Culturale Gian Luigi Pascale è impegnato nella divulgazione della storia dei Valdesi di Calabria al fine di sviluppare una riflessione contemporanea sull’importanza della libertà di fede, sul concetto fondamentale di laicità dello stato e sull’accettazione delle differenze.
Lungo la suggestiva costa Ionica, in contrada Palazzi di Casignana (RC), un lembo di terra racchiude tra le sue viscere la memoria di un passato straordinario. Preziosi reperti archeologici, testimoni del più grande complesso di mosaici pavimentali di epoca romana del sud Italia, dopo quelli di Piazza Armerina
Nel panorama composito delle realtà museali calabresi, il Museo Arte Contemporanea Acri_Collezione Permanente Silvio Vigliaturo rappresenta sicuramente un’eccezione, e non solo per quella caratteristica strutturale che lo colloca in una dimensione sospesa, in bilico tra passato e futuro
Il Parco della Biodiversità Mediterranea, situato nel centro urbano della città di Catanzaro, è una grande macchia verde che si estende per 60 ettari ed è diviso in due aree distinte: un grande giardino pubblico attrezzato e il bosco della Valle dei Mulini.
Franco Perrone è nato a Belvedere Marittimo (Cs) nel 1957. Le sue abilità scultoree e le doti artistiche emergono però solo nel 2004, quando lavorando una pietra per cercare di darle delle forme più armoniose, ne venne fuori una scultura vera e propria.
Mammola 1969. Nik Spatari (pittore, scultore, architetto, scomparso recentemente) e Hiske Maas, dopo aver esposto nelle più importanti gallerie d’arte del mondo, decide di tornare nel suo paese natìo e, sul promontorio di Santa Barbara crea il MuSaBa (un parco/museo in progress).
Unico museo in Italia completamente dedicato alla vita e alle opere del musicista e compositore Ruggiero Leoncavallo
La Chiesa di San Domenico con il convento annesso è una delle costruzioni più antiche della città di Montalto Uffugo.
In un piccolo borgo della Calabria, Vaccarizzo di Montalto Uffugo, a soli 30 km dal centro di Cosenza, si trova la storica Dimora Donna Letizia.
editor’s pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua