La Villa Romana a Casignana (RC)
Villa Romana a Casignana (RC)
Lungo la suggestiva costa Ionica, in contrada Palazzi di Casignana (RC), un lembo di terra racchiude tra le sue viscere la memoria di un passato straordinario. Preziosi reperti archeologici, testimoni del più grande complesso di mosaici pavimentali di epoca romana del sud Italia, dopo quelli di Piazza Armerina in Sicilia, presentano una sontuosa Villa residenziale, risalente al I secolo d.C. Scoperta nel 1963 durante i lavori di costruzione dell’acquedotto, i successivi scavi archeologici, portano alla luce due diversi complessi o zone: il nucleo residenziale e quello termale. L’area si snoda per circa quindici ettari. La definizione di città più che di residenza, riappropria il sito delle sue originarie caratteristiche, nell’ipotesi più accreditata, una sorta di passaggio, una tappa dei funzionari della burocrazia imperiale che vi sostavano, durante il transito sull’antica strada di collegamento tra Locri Epizefiri e Rhegion (Reggio Calabria). Gli ambienti dell’ampio complesso termale, sapientemente pavimentati a mosaico e le pareti in lastre di marmo colorato, in cui si fondono arte e ingegno, ospitano sale caratterizzate da ambienti a suo tempo riscaldati (Calidarium), tiepidi (Tepidarium) e freddi (Frigidario). I mosaici più antichi sono bicromi, realizzati con grosse tessere di colore bianco e verde. I più recenti sono invece policromi e impiegano tessere più piccole. L’autentica bellezza di tali decori, a causa della salsedine per intrusione marina, opacizza l’originale colore di tali ritrovamenti che, grazie a un’operazione di spruzzo con acqua distillata, regalano per un attimo ai visitatori, il loro reale fascino cromatico. La zona residenziale portata alla luce più recentemente, si colloca dall’altra parte della strada statale 106, ad un passo dal mare. Presenta un cortile e diversi ambienti, anch’essi pavimentati a mosaico, la cui pregevole fattura riveste “la sala delle quattro stagioni”, “la sala di Bacco” e quella di “Venere”. Arte, bellezza, storia e cultura, la Villa Romana di Casignana, un viaggio nel tempo in cui memoria e civiltà regalano frammenti di cielo, gelosamente custoditi dalla nostra bella terra.
Info e prenotazioni:
Comune di Casignana – Assessorato alla Cultura
Tel. +39 0964.957007
E-mail: protocollo.casignana@asmepec.it
Contrada Palazzi – SS. 106 – Km 82