Saracena
Saracena (CS)
A una settantina di chilometri a nord di Cosenza, su un rilievo roccioso si trova la cittadina di Saracena, meta ideale per chi ama fare delle passeggiate circondato dalla natura. Questa cittadina è praticamente circondata da faggi e castagneti secolari e nella bella stagione sono davvero moltissimi i turisti che partecipano alle escursioni nel verde. Il centro storico di Saracena è caratterizzato dalla presenza di viuzze e stradine che collegano tra loro edifici storici, chiese e il museo di arte sacra. In mostra paramenti e arredi ecclesiali che riportano al periodo di tempo tra il XVI e il XIX secolo, come un dipinto raffigurante la Madonna della Purità, due ostensori realizzati dal maestro argentiere Salvatore Vecchio nell’1753, paramenti liturgici e documenti. Oltre al museo è anche presente una pinacoteca comunale dedicata al pittore Andrea Alfano, tra i nomi che è possibile ammirare qui Renato Guttuso, Domenico Purificato, Giovanni Omiccioli, Sante Monachesi, Guglielmo Sansoni, Franco Iurlo, Ugo Attardi, Eliano Fantuzzi, Giovanni Consolazione, Antonio Vangelli, Giulio Turcato, Ortensio Gionfra, Enotrio Pugliese, Carlo Acciari, Pericle Fazzini, Andrea Alfano, Luigi Montanarini, Ilia Peikov, Giuseppe Ragogna, Mimmo Sancineto, Leila Lazzaro, Lello M. Barresi, Valery Escalar, Irene Paceviciute, Leonardo De Magistris, Helene Zelezny-Scholz, Emilio Greco. Sentitissimo il culto per San Leone, il patrono, la cui chiesa originariamente era in stile gotico calabrese, poi rimaneggiato nel ‘600 e nel ‘700. Il campanile è a pianta esagonale, l’interno è in stile barocco; la facciata ha un portale cinquecentesco, e il portale laterale, invece, mostra tutta la bravura degli scalpellini locali.