Centro Culturale Gian Luigi Pascale

Last Updated: Febbraio 6, 2024By Tags: , ,

Centro Culturale Gian Luigi Pascale – Guardia Piemontese (CS)

Il Centro Culturale Gian Luigi Pascale è impegnato nella divulgazione della storia dei Valdesi di Calabria al fine di sviluppare una riflessione contemporanea sull’importanza della libertà di fede, sul concetto fondamentale di laicità dello stato e sull’accettazione delle differenze. Il centro è sede del museo valdese, custodisce preziosi abiti tradizionali, ospita un laboratorio di tessitura e cucito dell’abito un guardiolo, intraprende azioni di tutela della lingua occitana ed è impegnato in molteplici progetti socio culturali con importanti università nazionali ed estere. Il museo è diviso in ambienti distinti dove troviamo le peculiarità che differenziano Guardia dai rimanenti paesi del Sud d’Italia: l’origine (unico paese fondato dai valdesi), l’abito (unico nel suo genere), la lingua (unica minoranza occitana del Sud Italia). Nella prima sala si possono ammirare la miniatura del monumento di Chanforan, poi, la porta con lo spioncino, un’esposizione di oggettistica contadina e una selezione di testi sul valdismo. Nella seconda sala vi sono i preziosi abiti guardioli in tessuto “damadoro”, capi unici di inizio 800 e fedeli riproduzioni. Vi è un’esaustiva cartellonistica sul movimento valdese. Il museo ospita la mostra realizzata dall’artista Luigia Granata, con quadri e abiti culturali relativi alla cultura valdese di Guardia e la mostra “il Gran Sole spagnolo” che approfondisce la relazione tra Filippo II, i valsesi e le altre minoranze. Si possono inoltre ammirare il plastico che esplicita la suddivisione delle varie religioni cristiane nel mondo e i pannelli che illustrano i “sentieri valdesi”. Il Laboratorio nasce dalla riscoperta della tessitura tradizionale guardiola, utilizza filati locali realizzando trame pregiate che uniscono poi all’ordito di lana, cotone, ginestra, canapa, seta, etc, dando vita a manufatti di grande bellezza. Il laboratorio rappresenta una sana idea di sviluppo che parte dal territorio: sapienza del passato, conoscenza e utilizzo dei nuovi materiali naturali, confronto con la tecnologia, estrazione dei pigmenti naturali dalle piante, artigianato di alta qualità e valorizzazione dei saperi. Il Centro organizza infine affascinanti escursioni sui “sentieri valdesi”, caratterizzati da ambienti naturali di straordinaria bellezza, inaspettati per la ricchezza della biodiversità e per l’unicità di alcune specie vegetali e animali.

Per maggiori info: www.valdesidicalabria.org

ultimi video