• A Rocca Imperiale presso l’antico monastero degli Osservanti trova posto un vero e proprio polo museale che la genialità del suo creatore, Mario Giuseppe Tufaro, insegnante di musica, scultore ed appassionato collezionista, ha fatto diventare un autentico luogo delle meraviglie.

  • Il nostro “viaggiare” in lungo e largo per la Calabria ci porta a visitare un paese di origini Arbëreshë che dista circa 29 km dalla città di Cosenza. Siamo a San Benedetto Ullano, un borgo che ancora oggi conserva intatta la lingua originaria dell’Arberia

  • Corrado Alvaro nasce a San Luca, ai piedi dell’Aspromonte, il 15 aprile 1895. Vive al paese fino all’età di circa 9 anni, quando suo padre Antonio, maestro elementare, decide che il figlio debba proseguire altrove i suoi studi.

  • Ideato ed allestito dall’Associazione Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi, il Museo Valdese e dell’Arte Contadina “Scipione Lentolo” nasce nel 2009 nelle stanze di Palazzo Miceli, storico edificio del XVI sec.

  • Nello storico palazzo Bugliari, una costruzione della metà del XIX secolo, adiacente al sede Municipale di Santa Sofia d’Epiro, è stato istituito il museo del Costume Arbëreshë e del Territorio.

  • Istituito nel 2011 in partnership tra il Comune di Seminara e il Centro Studi Esperide, il Museo delle Ceramiche di Calabria nasce per rispondere all’esigenza di documentare le produzioni ceramiche regionali, molte delle quali estinte o in via di estinzione, facendo ricorso, laddove ancora possibile, anche alle testimonianze degli artigiani che hanno praticato tali attività.

  • Inaugurato nel 2004, è di proprietà del Comune di Tarsia, che da sempre persegue gli obiettivi di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale dello stesso.

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua