Isola di Capo Rizzuto
Isola di Capo Rizzuto (KR)
Il Castello Aragonese che si erge maestoso a pelo d’acqua è tra le cartoline estive più suggestive che si possano conservare nel proprio cassetto della memoria, quello dedicato alla bellezza. Ed infatti il possente castello che si erge su una lingua di sabbia in mezzo al mare sembra quasi sia un’opera di fantasia. Ma la struttura esiste, perfettamente conservata e visitabile. Così come si legge sul sito ufficiale: La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. L’attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magno-Greco (400 a.c.), utilizzata nel tempo anche dai romani fu il rifugio di Annibale, in ritirata. Ancora oggi è possibile notare la sovrapposizione edilizia di epoche diverse, normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che elevarono sui muraglioni greci possenti difese castellane modellate secondo i tempi. La fortezza continuamente attaccata dai Turchi, rimase popolata fino agli inizi dell’800, anno in cui la popolazione si trasferì sulla terra ferma dando vita ad un piccolo borgo di marinai, oggi l’attuale centro turistico. La Fortezza Aragonese è caratterizzata da alcune stanze; un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella; i bastioni panoramici; la torre, risalente al XIII secolo. Isola Capo Rizzuto spesso viene proprio identificata con il castello, ma anche il borgo ha tanto da offrire al turista che abbia voglia di una vacanza con un pizzico di brio. Le origini della cittadina sono africane, ma il tempo l’ha resa palcoscenico della vita di numerose popolazioni e leggende, tanto che la cittadina, dal punto di vista strutturale ed architettonico è un insieme di stili e di epoche che hanno lasciato il loro segno. La Cattedrale è di stile Cinquecentesco, la facciata barocca con influssi spagnoli; il borgo, invece, ha la tipica struttura medioevale. Il centro storico, ancora, è di elegante ed equilibrato gusto rinascimentale. Tra le bellezze da non perdere dal punto di vista naturalistico si consigliano i paesaggi sottomarini: Isola Capo Rizzuto è inserita in un’area marina protetta di grande pregio e in zone ben segnalate e controllate è possibile fare immersioni e praticare la balneazione. I percorsi sottomarini prevedono la visione di una barca affondata proprio difronte al Castello per una suggestione che accompagna dentro e fuori acqua. Le acque sono chiare e cristalline, la sabbia sottile e dorata si presta ai giochi dei bambini.

